Gran Finale del Carnevale di Tivoli

Martedì 4 marzo 2025, Tivoli (RM)

Il Carnevale di Tivoli si congeda in grande stile con il suo evento più iconico: l’incendio di Re Carnevale! La città, che per settimane ha vissuto tra sfilate di carri allegorici, gruppi mascherati, musiche e risate, per celebrare il Martedì Grasso invita tutti all’ultima festa di piazza. A partire dalle 15:00, grandi e piccoli si riuniranno in Piazza Garibaldi, sfoggiando i loro coloratissimi costumi, per esibirsi in balli sfrenati sulle note, allegre e coinvolgenti, della Street Band Smilf. Poco prima delle 18:00 si consumerà il momento più suggestivo: l’accensione del Re Carnevale, il grande pupazzo di cartapesta che è stato il protagonista delle parate. È un momento di grande intensità emotiva, al quale assistere in silenzio. Il lento scivolare del Re Carnevale verso la sua fine avvolge tutti in un abbraccio simbolico che celebra la vittoria della luce sulla lunga stagione invernale e introduce all’arrivo della primavera.
L’incendio del Re Carnevale è un simbolo di purificazione che affonda le sue radici in epoche lontane; una consuetudine che ha attraversato secoli di storia e che è ancora viva in tutta la Val d’Aniene, dove richiama il Ballo della Pupazza, anima di tante feste stagionali dei nostri borghi montani. Un vero e proprio rito che non è solo un finale, ma un passaggio di testimone tra l’inverno e l’imminente arrivo di una nuova stagione con i suoi colori, i suoi profumi e la sua vita. Un’ultima occasione per salutarsi prima dei nuovi appuntamenti con le altre manifestazioni storiche della città: il Natale di Tivoli, dai primi di aprile a maggio, che ricorda gli oltre 3.200 anni dalla sua fondazione e il Settembre Tiburtino, che si apre con la Sagra del Pizzutello, eccellenza del territorio oggi Presidio Slow Food. Non meno significative sono poi le tante prestigiose mostre e manifestazioni culturali organizzate dall’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ che arricchiscono la scena tiburtina e offrono l’occasione per conoscere un patrimonio culturale millenario.


PREVISIONI METEO



Gran Finale del Carnevale di Tivoli

come arrivare



SCOPRI ALTRI EVENTI




Val d'Aniene MAG

La newsletter con le offerte, gli itinerari, i racconti della Val d'Aniene e tanto altro per te ...