La Marcia della Transumanza

La carovana a cavallo che unisce Jenne alla Pianura Pontina


La Marcia della Transumanza è un’avventura, nel ricordo del mestiere delle generazioni passate, e una festa dell’accoglienza che celebra l’amore per la propria terra.
Preparano il bagaglio con cura, caricano fieno e vivande sui camion, sellano il cavallo, poi partono … Per cinque giorni i cavalieri della Marcia della Transumanza vivranno un’esperienza indimenticabile.


Viaggiando sulle antiche mulattiere e dormendo sotto le stelle, ripercorrono il tratturo che, da Jenne, portava i pastori dei Monti Simbruini sulle coste meridionali del Lazio, e viceversa, alla ricerca dei pascoli più verdi. È un viaggio a diretto contatto con la natura per riscoprire gli aspetti più segreti di questi luoghi e le origini dei transumanti.
A ogni tappa trovano una folla festosa ad acclamarli, unita nel ricordo di un modo di vivere che non esiste più. Dopo aver attraversato Artena, Paliano, Serrone e Piglio, la carovana arriva sugli Altipiani di Arcinazzo, la prima località a riceverli in Val d’Aniene. Una sosta al Fontanile dell’Insuglio e poi via verso Trevi nel Lazio. La mattina dopo, di buon’ora, li aspetta la dura risalita dei Monti Simbruini fino alla Piana dei Fondi di Jenne dove sosteranno per una pausa ristoratrice e farsi belli per lo show finale.

L'arrivo a Jenne, un racconto tra emozioni e tradizione

Nel pomeriggio, guidati da una giovane amazzone, con la bandiera del Comune di Jenne, i cavalieri faranno la loro entrata trionfale nel borgo per la festa finale tra i paesani e i visitatori commossi. È un momento di gioia condivisa, in cui il passato si fa presente e la comunità si ritrova intorno a tradizioni che danno senso e radici alla vita di ogni giorno. Come il piatto simbolo di Jenne: gli ‘Ndremmappi. L’essenza della cucina pastorale e della transumanza. Un piatto che unisce le farine rustiche della montagna al gusto essenziale del mare. Un compagno quotidiano di quel mondo fatto di spostamenti, risorse semplici e sapori autentici.
Nata nei primi anni Novanta da un’idea di Antonio Volpi, figlio di pastori jennesi emigrati ad Anzio, la Marcia della Transumanza è oggi un evento atteso che racconta una storia di legami profondi tra montagna e mare, natura e comunità.



Cose belle da fare qui

Organizza la tua vacanza in Val d'Aniene



Val d'Aniene MAG

La newsletter con le offerte, gli itinerari, i racconti della Val d'Aniene e tanto altro per te ...